Richiesta di pubblicazione matrimonio
Descrizione procedimento
La pubblicazione di matrimonio è obbligatoria in tutti i casi in cui si intenda celebrare un matrimonio con rito civile, concordatario o con altri riti riconosciuti dallo Stato Italiano.
La richiesta di pubblicazione deve essere resa all'ufficiale di Stato Civile del comune di residenza di uno degli sposi, anche nel caso di matrimonio celebrato all'estero.
La coppia deve recarsi presso l'Ufficio Anagrafe del Comune per firmare la relativa richiesta di pubblicazione in bollo (la documentazione necessaria sarà acquisita d'Ufficio).
La pubblicazione resta affissa per 8 giorni consecutivi presso il Servizio di Stato Civile.
L'eventuale rito civile può essere celebrato presso l'Ufficio di Stato Civile, nella Sala Consiliare, e al Castello di Sestola (tariffe).
La richiesta di prenotazione della sala deve essere redatta su apposito modello disponibile presso il Servizio di Stato Civile e allegato a questa pagina.
Scadenza
La documentazione necessaria per effettuare la richiesta di pubblicazione ha validità per 6 mesi.
Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni) dalla pubblicazione.
Documentazione da presentare
Documento d'identità dei nubendi, oltre alla seguente documentazione:
a) per la pubblicazione di matrimonio concordatario è necessaria anche la presentazione della richiesta del parroco celebrante come stabilito dagli accordi tra Stato e Chiesa.
b) per la pubblicazione di matrimonio con altri riti riconosciuti dallo Stato Italiano è necessario presentare il provvedimento di nomina del Ministro di Culto con la relativa Autorizzazione Governativa;
c) per le cittadine ed i cittadini che hanno compiuto 16 anni ma non 18 è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
d) per gli stranieri (comunitari ed extracomunitari):
occorre una dichiarazione di Nulla Osta prevista dall'art.116 del Codice Civile rilasciata in Italia dall'Autorità Diplomatica (Consolato o Ambasciata) del proprio paese. Il nulla osta deve contenere tutte le generalità di nascita dell'interessato, dei genitori e del futuro coniuge.
Tale Nulla Osta deve essere legalizzato o presso la Prefettura dove ha sede l'Autorità Diplomatica o presso la Prefettura di Modena, salvo i casi di paesi esenti da legalizzazione, per i quali occorre l'apostille apposta dalla prefettura (Austria, Belgio, Croazia,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtestein, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica di San Marino, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Spagna, Turchia, Ungheria).
Contribuzione a carico del cittadino
1 marca da bollo €.16,00 se sono entrambi residenti a Sestola; n.2 marche da bollo se uno è residente a Sestola ed uno in altro comune;
Normativa di riferimento generale
D.P.R. 396/2000; Codice Civile, Legge 218/95
DOVE RIVOLGERSI
Sede
SERVIZI DEMOGRAFICI
Ufficio
UFFICIO STATO CIVILE
Indirizzo
CORSO UMBERTO I°, 5
Orari
DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 8,30 ALLE 13,00
Telefono
0536/62092
Fax
0536/61330
Email
anagrafe@comune.sestola.mo.it
creato: | giovedì 11 giugno 2015 |
---|---|
modificato: | giovedì 16 giugno 2022 |